top of page

Rinnovo ISEE 2022

  • Immagine del redattore: fabyz9
    fabyz9
  • 1 gen 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Con l'inizio del nuovo anno, ripartono le presentazioni dei servizi utili al conseguimento e proseguimento di bonus e ammortizzatori sociali per i nuclei familiari.

A partire dal mese di Gennaio, dunque, sarà necessario rinnovare l'ISEE del nucleo familiare di appartenenza per non incombere in interruzioni di servizi già attivi ( Bonus bebè, Reddito di cittadinanza, Carta Acquisti, ecc. ecc.) e per le richieste di nuovi servizi attivi (Assegno Unico Universale).


Al fine di rinnovare l'ISEE, sarà necessario produrre al Caf di appartenenza:


  1. Documento di riconoscimento e tessera sanitaria del richiedente, tessere sanitarie di tutti i membri del nucleo familiare;

  2. Saldo e giacenza media (o "consistenza patrimoniale" nel caso di Poste italiane) di tutti i conti correnti, carte prepagate, libretti postali al 31/12/2020 ed eventuali buoni fruttiferi di tutti i membri del nucleo familiare;

  3. Attività lavorativa di tutti i membri del nucleo familiare;

  4. Visura catastale (se abitazione di proprietà), contratto di affitto (se presenza di contratto di locazione);

  5. Dichiarazione dei redditi 2021 o Cud anno 2021 dei membri del nucleo familiare;

  6. Eventuali verbali di invalidità dei membri del nucleo familiare;

  7. Residuo mutuo (se presenza di mutuo per abitazione principale);

  8. Targhe di autoveicoli, motoveicoli (superiori a 500 CC) ed imbarcazioni appartenenti ai membri del nucleo familiare (indicarne il proprietario).

Soltanto in presenza di tutti i dati necessari per la stesura del nuovo ISEE 2022, sarà possibile inoltrare all'INPS la richiesta del rilascio della nuova attestazione ISEE ordinaria.

Comments


bottom of page