I cittadini che nel corso dell'anno 2022 hanno presentato modello Rdc-Au per integrazione di informazioni necessarie al pagamento dell'assegno unico su reddito dovranno effettuare, a partire dal 01/03/2023, la presentazione del nuovo modello.
L'inserimento del nuovo modello interesserà solo una fascia di percettori RDC, nel dettaglio:
presenza di figli maggiorenni nel nucleo familiare che si trovano in una delle seguenti condizioni:
frequenta corso di formazione scolastica o corso di laurea;
svolga tirocinio o attività lavortiva con reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui;
sia registrato come disoccupato o in cerca di lavoro presso i servizi pubblici per l'impiego;
svolga servizio civile universale.
2. figlio minorenne inserito nella DSU e Attestazione ISEE con la lettera P (altra
persona) e non F (figlio minorenne);
3. presenza di madre di età inferiore a 21 anni;
4. nuclei familiari dove non siano presenti entrambi i genitori dei minori inseriti in DSU;
5. se esiste un valido provvedimento di affidamento di uno o più minori (zio, nonno,
nipote, ecc...).
Sono esenti dalla presentazione i nuclei familiari che presentano al loro interno entrambi i genitori, con figli disabili, minorenni e maggiorenni.
La compilazione del modulo Rdc-Au dovrà essere eseguita ogni mese di Marzo di ogni anno, fino a nuove disposizioni.
Comments