top of page

Rinnovo ISEE 2021

Immagine del redattore: fabyz9fabyz9

Come ogni anno, a partire dal 1 Gennaio, è possibile rinnovare l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) che serve in Italia a calcolare e a misurare la ricchezza delle famiglie, in modo da consentire loro l'accesso a determinate prestazioni sociali ed assistenziali, qualora il reddito risulti inferiori a determinate fasce di reddito.

Tali fasce di reddito ISEE sono, infatti, fissate dalla legge sulla base di specifici parametri e criteri, come il numero dei componenti del nucleo familiare e la scala di equivalenza che tiene conto anche della minore o maggiore età di figli, fratelli, nipoti ecc e dell'eventuale condizione di invalidità grave e non autosufficienza.


La scadenza dell’ISEE è fissata, come nel 2020, per il 31 Dicembre dell’anno in corso.


Tra le prestazioni sociali agevolate per le quali serve il modello ISEE 2021 c'è:

Per richiedere il rilascio dell'ISEE 2021 il cittadino deve presentare la DSU a partire dal 1 gennaio 2021. Presentata la DSU, l'INPS calcola l'ISEE 2021 sulla base delle informazioni autodichiarate e quelle acquisite dall’Agenzia delle Entrate e nella sua banca dati.

Per il calcolo del reddito familiare, patrimoniale e mobiliare sono necessari i seguenti documenti ISEE 2021:


  1. 1. DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO E TESSERA SANITARIA DEL RICHIEDENTE, TESSERE SANITARIE DI TUTTI I MEMBRI DEL NUCLEO FAMILIARE;

  2. 2. SALDO E GIACENZA MEDIA DI TUTTI I CONTI CORRENTI, CARTE PREPAGATE, LIBRETTI POSTALI AL 31/12/2019 ED EVENTUALI BUONI FRUTTIFERI DI TUTTI I MEMBRI DEL NUCLEO FAMILIARE (SE LE POSTE NON RIESCONO A STAMPARE QUESTA DOCUMENTAZIONE, E’ POSSIBILE RICHIEDERE LA “CONSISTENZA PATRIMONIALE”);

  3. 3. ATTIVITA’ LAVORATIVA DI TUTTI I MEMBRI DEL NUCLEO FAMILIARE;

  4. 4. VISURA CATASTALE (SE L’ABITAZIONE E’ DI PROPRIETA’), CONTRATTO DI AFFITTO (SE VI E’ CONTRATTO);

  5. 5. DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2020 O CUD ANNO 2020 REDDITI 2019 DEL NUCLEO FAMILIARE;

  6. 6. EVENTUALI VERBALI DI INVALIDITA’;

  7. 7. RESIDUO MUTUO (SE VI E’ UN MUTUO PER ABITAZIONE PRINCIPALE);

  8. 8. TARGHE DI AUTOVEICOLI, MOTOVEICOLI (SUPERIORI A 500 CC) E IMBARCAZIONI APPARTENENTI A TUTTI I MEMBRI DEL NUCLEO FAMILIARE (INDICARNE IL PROPRIETARIO).


202 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page