top of page

Contributo di Solidarietà in Sicilia

  • Immagine del redattore: fabyz9
    fabyz9
  • 1 giorno fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Torna il Contributo di Solidarietà in Sicilia, Gestito da IRFIS – FinSicilia S.p.A. per i cittadini in difficoltà economica.


A partire da Martedì 4 Novembre 2025, alle ore 12:00, sarà riaperta la piattaforma online per la richiesta del Contributo di Solidarietà della Regione Siciliana, gestito da IRFIS – FinSicilia S.p.A. e destinato ai cittadini e alle famiglie in condizioni di disagio economico.


Gli aventi diritto potranno presentare la domanda fino alle ore 17:00 del 4 Dicembre 2025, caricando sul portale il documento di disponibilità al lavoro rilasciato dai Comuni, requisito necessario per ottenere il beneficio.


Requisiti per l’accesso

1. Residenza in Sicilia:

• Il richiedente deve essere residente in Sicilia da almeno 5 anni alla data di pubblicazione dell’avviso.

• Tutti i componenti del nucleo familiare devono risultare residenti nella stessa abitazione.

2. Situazione economica:

• Il nucleo familiare deve avere un ISEE ordinario non superiore a 5.000 € (ISEE 2025, riferito ai redditi 2023).

• L’ISEE deve essere in corso di validità alla data di presentazione della domanda.

3. Requisiti giudiziari e di moralità:

• Il richiedente e i componenti del nucleo non devono:

• essere sottoposti a misure di prevenzione (ai sensi del D.Lgs. 159/2011);

• aver riportato condanne penali definitive per reati di stampo mafioso (art. 416 bis c.p.) o per truffa ai danni dello Stato (art. 640 bis c.p.).

4. Documentazione richiesta:

• Copia del documento d’identità del richiedente;

• Attestazione ISEE in corso di validità;

• Stato di famiglia o autocertificazione;

• Documento di disponibilità al lavoro rilasciato dal Comune;

• Eventuali certificazioni sanitarie (se il nucleo comprende soggetti con disabilità o fragilità).

5. Modalità di presentazione della domanda:

• L’istanza deve essere inviata esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma IRFIS dedicata (accesso con SPID livello 2 o CNS).

• Non sono ammesse domande cartacee.

• Ogni nucleo familiare può presentare una sola domanda.

6. Importo del contributo:

• Il contributo economico concesso è una tantum e può arrivare fino a 3.500 € per ciascun beneficiario, in base alla disponibilità delle risorse e alla graduatoria finale.

7. Durata e prosecuzione:

• I beneficiari potranno essere coinvolti in attività socialmente utili promosse dai Comuni.

• In caso di impossibilità per motivi di salute, è sufficiente una certificazione medica che ne attesti la condizione.


Scadenze

• Apertura piattaforma: martedì 4 novembre 2025 alle ore 12:00.

• Chiusura domande: mercoledì 4 dicembre 2025 alle ore 17:00.

• Pubblicazione graduatorie: sul sito ufficiale www.irfis.it.

Commenti


bottom of page