Il bonus vacanze consiste in un contributo da utilizzare per soggiorni in alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e bed & breakfast in Italia. E’ stato voluto quale misura di sostegno per il settore del turismo fortemente danneggiato dalla crisi economica legata all’emergenza sanitaria da Covid-19.
Il bonus può essere chiesto da cittadini italiani con ISEE del nucleo familiare pari o inferiore a 40.000 euro e l’importo spettante varia a seconda della composizione del nucleo stesso (500 euro per nucleo composto da tre o più persone; 300 euro da due persone; 150 euro da una persona).
Riguardo le modalità di utilizzo, questi per l’80% del suo importo è goduto nella forma dello sconto in fattura applicato dalla struttura ricettiva in cui si alloggia (la struttura, comunque, non è obbligata ad accettarlo ma è nelle sue facoltà farlo) e per il restante 20%, invece, è goduto nella forma della detrazione fiscale in dichiarazione dei redditi.
In considerazione della seconda ondata del Covid-19 che sta interessando il paese e che ha quasi del tutto annullato la possibilità per gli italiani di andare in giro per turismo nel nostro Paese, è stato deciso di prorogare il beneficio, portandone la fruibilità fino al 30 giugno 2021.
Resta fermo, tuttavia, che la richiesta del voucher deve avvenire entro il 31 dicembre 2020.
Comments